![]() |
. | ||
According to the legend, this epic encounter took place in the fourth century near the city of Selene in Lybia.
Immediately noticeable are horses' armour, his weapons and the trappings which resemble the arms of the era of
chivalry, memories of Ariosto and the French tales popular at that time in the cultural circles of Venice. What is
more important is the insertion of action into the landscape, explored to the horizon with far-off sailing ships on
one side and the oriental city on the other, where an incredibly carved and decorated minaret, a medeoval fortress and
a walled turret recall the cities of inland Veneto. |
|
S. Giorgio uccide il drago (databile circa 1504-1507) Secondo la leggenda l’epico scontro avvenne
nel IV secolo dopo Cristo nei pressi della città di Selene, in Libia. Si può notare subito come l’armatura del
cavaliere, le sue armi, e la bardatura del cavallo siano una ripresa della moda d’arme dell’età cavalleresca,
memore dell’Ariosto e anche dei romanzi francesi in voga nei circoli
culturali veneziani. Quello che più importa è l’inserimento dell’azione nel paesaggio, esplorato fino all’infinito,
coi lontanissimi velieri da un lato e la città orientaleggiante dall’altro, in cui convivono un minareto decorato
con incredibili tarsie, una fortezza medioevale e una turrita cinta muraria che ricorda alcune città dell’entroterra
veneto. |