Bandini Giovanni
Rilievi del recinto del CoroIl motivo della figura
campeggiante, a rilievo stiacciato o ribassato, su un fondo piatto
incorniciato, dagli esempi classici era stato ripreso nel Medioevo, e
rinnovato poi dagli artisti quattrocenteschi del «classicismo ritmico».
Abbiam visto quale diversa interpretazione, di tensione dinamica e
spirituale, ne avessero dato Donatello, Jacopo della Quercia e come
fosse alla base del motivo della «Madonna della Scala» di
Michelangelo. Quando il Bandinelli e i suoi collaboratori, come appunto
il Bandini, lo applicarono alla decorazione del Coro fiorentino, dal
1547 in poi, le possibilità espressive di drammatico contrasto tra
spirito e involucro che lo recinge e costringe, vengono completamente
ignorate. Resta un gioco di contrappunti mimici e di incastri
virtuosistici; gioco spesso fiacco, e solo nel miglior dei casi
riscattato in una concettosa bizzarria manieristica. |
Bandini Giovanni
Relief
of the Choir stall
The
design of the prone figure, on the lower relief, on a framed, flat background
according to the classical style came from the Middle Ages and was renewed by
14th century artists of “rhythmic classicism”. We have seen the
different interpretations of dynamic and spiritual tension of Donatello,
Jacopo della Quercia and how this was at the base of the “Madonna della
Scala” by Michelangelo- When Brandinelli and his collaborators, such as
Bandini, applied this idea to the decoration of the Florentine Choir stall
after 1547, the expressive possibility of a dramatic contrast between the
spirit and the covering, that encloses and constrains it, is completely
ignored. It remains a play of miming counterpoint and virtuous embedding, one
that is often weary and only, at the best of times, does it become a bizarre,
mannered concept.
|