Agostino di Duccio
L'ubbidienza - Perugia, San Bernardino
Marble, height about cm 130. Carved between 1457 and 1461, this relief can be found on the façade of the Saint Bernard Oratory.
Marmo, altezza cm 130. IL rilievo.del 1457-1461 circa, è situato sulla facciata dell'Oratorio di San Bernardino
Agostino di Duccio
Madonna del Carmine - Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Marble, height cm 83.
Marmo, h.cm 83.
Agostino di Duccio
Putti che giocano - Rimini, Tempio Malatestiano
Marble, relief height about cm 90, 1449-1457.
Rilievo marmoreo, h.cm 90 circa. Eseguito tra il 1449-1457.
Agostino di Duccio  Viaggio di San Sigismondo, particolare - Milano, Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco
Marble, height cm 27. Detail of a relief from Tempio Malatestiano in Rimini, about 1454.
Marmo, h.cm 27. Particolare di un rilievo proveniente dal tempio Malatestiano di Rimini e databile al 1454 circa.
Alari Bonacolsi Pier Jacopo
Eros, particolare - Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Bronze, detail, height cm 90.
Bronzo, h.cm 90. Quest'opera fu eseguita per Isabella d'Este giunta a Mantova da Ferrara nel 1490 per divenire sposa di Francesco Gonzaga.
Amadeo Giovanni Antonio
Monumento funerario di Medea Colleoni -
Bergamo, Cappella Colleoni
Marble, detail.
Marmo h.cm 200 circa, eseguito tra il 1470 - 1475 circa.
Amadeo Giovanni Antonio  San Girolamo - Cremona, Duomo
Marble, height about cm 40. 1485, destined to become part of the Arca of Sant'Arealdo but was broken and damaged.
Marmo h. cm 40 circa. Il rilievo, datato 1484, era destinato a far parte dell'Arca di Sant' Arealdo poi smembrata e gravemente danneggiata.
Il Bambaja  Gaston de Foix -
Milano, Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco
Marble, detail. The tomb of Gaston De Foix, erected between 1515 and 1523.
Marmo, particolare. Il monumento funebre eretto tra il 1515 e il 1523 doveva essere collocato nella chiesa di Santa Marta a Milano.
Bandini Giovanni
Rilievi del recinto del Coro - Firenze, Santa Maria del Fiore
Marble, height cm 110, 1547.  -  Marmo, h. cm 110. Parte della decorazione del Coro operata dal 1547 dal Bandinelli e dai suoi collaboratori, tra cui appunto il Bandini.
Bellano Bartolomeo  Il serpente di bronzo -
Padova, Piazza di Sant'Antonio   
Bronze, height cm 62.This is one of the biblical reliefs on the choir stalls in the Basilica of Saint Anthony, 1484-1488.
Bronzo, h.cm 62, particolare. L'opera è uno dei dieci rilievi biblici eseguiti tra il 1484 e il 1488 per il coro della Basilica di Sant'Antonio.
Benedetto da Maiano
Esequie di San Francesco - Firenze, Chiesa di Santa Croce
Marble, height cm 70, detail, 1475-1480.
Marmo, particolare del pulpito, h.cm 70. Eseguito tra il 1475 ed il 1480.
Benedetto da Maiano
Pietro Mellini - Firenze, Museo Nazionale del Bargello

Marble, detail, 1474.
Marmo, particolare. Eseguito nel 1474.
Benvenuto Cellini  Busto di Cosimo I de'Medici -
Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Bronze, detail (total height cm 110). It was commissioned by the Granduke of Tuscany in 1545-1548.
Bronzo, particolare, h. cm 110. Commissionato dal Granduca di Toscana, 1545-1548.
Benvenuto Cellini  La Ninfa di Fontainebleau -
Parigi, Museo del Louvre    Bronze, lenght cm 409, 1543-1544.
Bronzo, lungh. cm 409. Prima grande scultura eseguita dal Cellini, questo rilievo rappresenta Diana cacciatrice, e fu eseguito per Francesco I, in Francia, tra il 1543 e il 1544.
Benvenuto Cellini
Narciso - Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Marble, detail.
Marmo, particolare.
Benvenuto Cellini
Perseo - Firenze, Loggia dei Lanzi
Bronze, height cm 320, carved between 1545 and 1554.
Bronzo, h.cm 320. Eseguito nel 1545-1554.
Bertoldo di Giovanni Bellerofonte -
Vienna, Kunsthistorisches Museum
Bronze, height cm 50. Bertoldo was Michelangelo Buonarroti's first teacher and he was responible for the collection of Lorenzo Magnificent.
Bronzo, h.cm 33. Primo maestro di Michelangelo Buonarroti, Bertoldo divenne responsabile delle collezioni di antichità di Lorenzo il Magnifico.
Bregno Andrea  San Pietro - Roma, San Pietro in Vincoli
Marble, height cm 104, fragments of the tomb of the Cardinal of Cusa.  -  Marmo, frammento del sepolcro del Cardinale di Cusa, h. cm104. L'autore che rivela l'origine culturale lombarda, fu presto attivo a Roma, 1470 circa, dove lavorando in Vaticano rappresentò le correnti della scultura settentrionale.
Briosco Andrea  Cristo al Limbo - Padova, Basilica di Sant' Antonio    Bronze, detail on Easter Candlestick, height cm 36, 1506-1515.  -  Bronzo, particolare del candelabro pasquale, h.cm 36. Eseguito tra il 1506 ed il 1515.