Andrea Pisano
Andrea di Pontedera detto Pisano
(Pontedera, Pisa 1290 circa - Firenze 1349 circa)
 |
L'Agricoltura
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height cm 100, 1337.
Lower decorative slab based on designs by Giotto, 1337, Higher slbas, after
1400.
Marmo, h. cm 100.
Formella appartenente al primo ordine di decorazione eseguita da Andrea su
disegno di Giotto. Le formelle degli ordini superiori al primo sono di epoca
successiva al Quattrocento, questa risale al 1337.
|
 |
La Fede
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion
shown cm 55, detail from panels on South Door. 1330-1336.
Bronzo dorato, h. cm 55.
Particolare di una della formelle raffiguranti le Virtù, della porta
meridionale del Battistero eseguita tra il 1330 e il 1336.
|
 |
La Medicina
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height cm 100. Slabs
which decorated the Bell Tower where Pisano collaborated with Giotto.
Marmo, h. cm 100. Formella
del primo ordine di rilievi che decorano il campanile del Duomo di Firenze, a
cui Andrea lavorò in collaborazione con Giotto.
|
 |
La Navigazione
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height cm 60. Slab
representing "Human Activity" for Bell Tower, when Andrea was master
builder, 1340
Marmo, h. cm 60. Particolare
di una formella rappresentante le "Attività Umane" realizzata da
Andrea per la decorazione del Campanile del Duomo, ai cui lavori divenne
capomastro nel 1340.
|
 |
La Speranza
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion
shown cm 50, detail from panels on South Door. representing virtue. 1330-1336.
Bronzo dorato, h. cm 50.
Particolare di una delle formelle, raffiguranti le Virtù, della porta
meridionale del Battistero, eseguita tra il 1330 e il 1336.
|
 |
Madonna
Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, detail, 1347/48. Unique
testimony of his work in Orvieto. Almost certain intervention by his son, Nino.
Marmo, particolare dell'unica
testimonianza dell'attività di Andrea da Pontedera a Orvieto nel 1347 - 1348.
Quasi certo è l'intervento, in quest'opera, del figlio Nino.
|
 |
Storie del Battista
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion
shown cm 130, detail from panels on South Door. 1330-1336.
Bronzo dorato, h. cm 130, formelle della
porta meridionale del Battistero fiorentino, realizzata tra il 1330 e il 1336.
|
 |
Trasporto del corpo del Battista
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion
shown cm 27, detail from panels on South Door. Figures smelted by Venetian
artesans after 1330. -
Bronzo dorato, h. cm 27
particolare di una delle formelle della porta meridionale. Le cere furono fuse
da artigiani veneziani negli anni successivi al 1330.
|
HP |
|
|