Rome,
the famous and unique town which over the centuries and in every country
held the name ot “the city”, was always, under all its aspect, queen
of the universe and amongst the immense crowd of admirers, Ateneo
hesitated in qualifying it with the paraphrase “Orbis Compendium” and
in vain returned to some suberb emperor, the right to renew the title
which prevailed over the ancient one or wasthe generic term Urbs
sufficient without the addition.
Rome grew, a metropolis of Catholic cult, capital of a Church State and
capital of the comune of the same name, latutude N. 41o
53’ 54” (at the
Roman College) and longitude E. 10o 9’ 32” ( in the same point). To
the south in the Ecclesiastic State, on both banks of the river Tiber, 5
leagues from the mouth of the river as it flows into the Tyrranean Sea, 40
leagues N.W. of Naples, and 250 leagues South-East of Paris. Residence of
the Pope and seat of the Sacred College of the Cardinals; a Supreme Law
Court, known as the “Segnatura” can be found here as well as two
appeal courts, one called the Papal Law Court and the other the Wheel
Court.
The Tiber, flowing from north to south divides Rome unequally, the western
part, that situated to the left of the river, is larger. The city,
surrounded by a wall is no larger than 5 leagues, the length of the wall
being 1 league 113, from north-west to south-east and the maximum width
from N.E. to S.W.
Two thirds of this space, to the east and south, are occupied by vineyards,
fields of corn, and summer houses with their gardens. Of the seven hills
to the left of the Tiber on which ancient Rome was constructed, only the
Capitoline hill is covered by buildings. The Quirinale, Viminale and
Esquilino are only partly populated and the Paltine, Aventino and Celio
remain almost bare. Most of the buildings are today to be found between
the river Tiber to the west, Mount Quirinale to the east, Mount Palatine
to the south and Mount Pincio to the north-east. To the north of the river
Tiber, placed above two hills, the Giancolo to the south and the Vatican
to the north, are only two main groups of buildings, one to the north-west
and the other to the south-east. There is much cultivated land in the
upper part of the hills.The best constructed part of the city is to be
found to the extreme north. In the part to the left of the river is the
district of Borgo, and in the north-west on the right bank. There are in
Rome many beautiful buildings with the name of palaces, but one’s eyes
may be offended by the contrast of the poorer houses which surround them.
On the other hand, one remains astonished and left with a sense of repsect
for the numerous ancient and modern monuments pictuesquely scattered
around the hills and valleys, which, according to the observation of a
wise artist, appear to offer the best style there is. This ancient queen
of the world has a serious aspect, melancholy and almost gloomy, echoing
with the movement and clamour of a grand capital.
The river Tiber – a rapid and torbid waterway, is 300 feet wide and
forms 2 curves, the northern one towards the west, and the southern to the
east. It encloses the island of St. Bartholomeo and is crossed by 4
bridges: to the north is the bridge of St.Angelo or Elio, a modern and
elegant construction surmounted by marble statues facing the castle of
Saint Angelo. In the middle is the Sisto bridge, to the south are the
bridges of Quattro Capi or Fabrizio and Cestio or St. Bartolomeo which
joins the island to the mainland. There are the ruins of three other
bridges, the Vatican bridge to the north, the Palatine bridge or Rotto and
the Sublicio bridge to the south. Few of the bridges maintain their
original name. On the right bank towards the south
is a large port known as the Ripa Grande, whilst on the left bank
to the north are the ports of Legna and Ripetta.
The roads of Rome are generally large but in the districts they are narrow
and irregular. The air is quite clean due to the relatively low height of
the buildings. Many are long and straight and often terminate in an
obelisk, a fountain or a church. The three most noble being in the Piazza
del Popolo found in the extreme north. To the west of the city is the Via
Ripetta which runs to the south-west, the Via Babuino continues from
Piazza di Spagna and from the Via de’ Due Macelli to the south-east, and
the Via Corso to the south. This is the main thoroughfare of Rome and the
theatre of carnival celebrations, it is about * leagues wide. Other
important roads in this part of the city are the Via Maggiore, which
continues from the Via S.Lorenzo Pane e Perna. The ViaCondotti runs from
Strada del Corso to the Piazza di Spagna. Via Giulia follows the left bank
of the Tiber and finally the long road which runs from north-west to
south-east, taking the name of Sistina, Via Felice, Via delle
Quattro-Fontane and continues through the middle of the fields and
vineyards as far as the
extreme south-east of Rome.
To the right of the river Tiber is the Via della Lungara, which runs
parallel to the river through the districts of Pio and Vittorio and
expands towards the east and to the west, in the Borgo quarter.
The houses of Rome are either constructed in stone or bricks and covered
in plasterwork. Marble is less common than in the cities of northern Italy.
The first to speak of Ancient Rome was Iodato Castellano, of the Palatine
Hills which were its cradle. Here first existed a group of houses known as
Pallantia, according to its founder, which might have been Romulus or
another of the leaders of this tribe, the humble ditch which served as an
enclosure, gradually expanding after the Sabine peace. Tito Fazio was part
of the kingdom until it included the nearby hill of Saturnio, a double
hillock named after an already existing city, which was known as Tarpejo (today
Caprino) for the fallen Virgin, and both were immortalised by the burial
of the chief known as Campidoglio, capital and a part of the Aventino,
even today covered by a sacred forest where the flight of the birds
brought good luck. The
destruction of Albalonga doubled the population and forced Tullo Ostilio
to build a wall around the hill known as Querquetulano with its imposing
oak trees. Later, Celio, a wealthy Etruscan duke, chose it as his dwelling
place. Shortly after, Anco Marzio, having conquered the nearby remains of
Aventino, not because of the position but for the advantageous position of
its tower from which the Romans were often disturbed, occupied part of the
Gianicolo where it was believed that in another city known as Antipoli
someone named Giano reigned. This was the beginning. Crossing the river
Tiber by means of a wooden bridge called the Sublicio, made famous during
the wars, the district of Trastevere on Etruscan soil was built on high
with its antique Roman defences. Much more was needed for the progressive
prosperity and population growth of this Roman city. Then Servio Tullio
included the two hills of Quirinale and Viminale, building the ancient
gate of Collina into the ever-increasing city and enclosing the forked
Esquilie, the first part running from the Trojan forum to the Esquilina
Gate and the other from the modern basilica Liberiana to the famous Via
Labicana which served the Esquilino hills,
flowing into the Suburra.
This was then the City of the seven hills, so called because the walls
encompassed seven hills, but not completely including the new turreted
Gianicolo walls on the other side of the river. (…)
Ancient Rome was divided into fouteen districts which carried the names of
Capena Gate, Celimontana, Temple of Isis and Serapide Moneta, Via Sacra,
Esqualina dell’Alta Semita, Via Lata, the Roman Forum, the Circus of
Flaminio, the Palatine hills, the Circus Maximus, the Public Baths, the
Aventine Hills and Trastevere. One of the most majestic buildings in Rome
was the Palatium, Augustus’s dwelling place to which was joined Apollo’s
Temple and the rich Palatine Library. Successive Caesars competed to
enrich and enlarge their palace but the biggest effort was made by the
Emperor Nero from where it got its name “casa aurea”. An enormous
marble statue decorates the vestibule with three thousand columns
sustaining the wide portice and the innumerable rooms with their
sculptures, metals and gems. The gardens, the baths and a pond, are all
placed within the enclosure, varying the playful aspect of the garden; the
Palatine expanded into Via Sacra and then along the intermediate road from
the Celio to the Esquilino and part of this hill, joining the Mecenate
gardens. The Palatine limits were again defined by successive emperors and
the destroyed factories beyond those limits were used by Vespasiano and
Tito to build the Thermal Baths, the Colosseum and other public monuments.
Only the memory of these enormous, abandoned works remain for they are
covered by ivy and moss, many of which may be found in the nearby
Farnesian gardens, the Villa Spada, today owned by the English, Mills
family and the adjoining garden of the English College, one can now say
that where there was oncethe city, it is now completely deserted. Rome
counted 17 main squares of the city, the widest and busiest being the
Roman Forum, the Boario and that of Trajano; there were 29 main roads to
be admired for their easy access and solidity and especially the Appia,
Flaminia, Cassia, Aurelia, Tiburtina, Prenestina, Ostiene and the
Nomentana. There are 36 Triumphal arches, mostly built in marble with
precious carving. There are 11 basilicas where justice was delivered, the
most famous of which was the Ulpiana, also for its large library; 133
sacred temples dedicated to the innumerable Greek gods, the main ones
being erected to Jupiter, the admirable Pantheon, to Agrippa, Mars, Janus,
and Juno known by many names, and two to the god of Fortune, as well as
many pagan altars and a large number of those which call themsleves Sacred
Aedes and Aediculae; 9 circuses including the Circus Maximus in the middle
of the Palatine and the Aventino, the Circus Flaminio to the north-west of
the Campigoglio, the famous Agonale and Alessandro circuses, the Pinciano
circus of Sallustio, that of Flora in the modern Barberina square, that of
Eliogabalo along the walls of Celio, the other of Caracalla on the outer
side of the Via Appia and, out of the city, on the other side of the river
Tiber, the circuses of Hadrian and Nero; 3 amphitheatres, the most
wonderful being that of Flavio Vespasiano in the place where once stood
the ancient pool and gardens of Nero, who built the Colosseum from the
colossal blocks taken and transported from his Casa Aurea, the Caltrense
near to the Variani gardens, and those of Statilio Tauro, whose ruins form
the majestic building today known as Monte-Citorio; 6 obelisks, apart from
the famous columns and other minor ones; diverse naumachie for naval
combat, including those of Augustus, Nero, Domiziano, the theatres of
Pompeo and Marcello; the mausoleums of Hadrian and Augustus with their
incredible constructions on both banks of the river Tiber and to the
extreme north of the city; the tombs of Romulus, Numa, Caio Castio, the
Scipioni family, the numerous great acqueducts and the wide receptacles at
Castellum for the waters of the Marcia, Giulia and Tepula.
(…..)
Let us first talk about the Thermal Baths, of their vastness, luxury and
splendour, as Ammiano Marcellino defined them: Lavacra in modum
provinciarum extructa ( Baths constructed in cast iron from the provinces).
Twelve could be counted in all: (….) immense buildings to be used for
bathing and gymnastics. The first part contained the hot, tepid and cold
rooms where up to 3,200 people could bathe together in the baths of
Diocleziano. There were also rooms where one could be exposed to various
temperatures, from the open air to the “sudatorio” or perspiring room,
the “ loconicum” or cloakroom and finally the oiling rooms. Precious
decorations lined the walls of the second part where everything was
created to revive the spirit. There were tree-lined avenues for strolling,
stadiums for entertainment and games, libraries, museums and rhetorical
speech. To have some idea of the pairs of columns, sculptures, marbles and
many other exquisite ornaments, it is enough to say that from the remains
of only one of these palaces many modern buildings have been built and
with regard to size, the baths of Caracalla and Diocleziano exceed 4,200
feet in circumference.(…)
To the right of the Tiber is Rome with its rivers as boundaries, to the
north, its bastions, having three gates on that side, first known as
Popolo corresponding to the Flaminia, the second, Salaria, the third Pia;
to the east, the three gates of San Lorenzo, Maggiore and San Giovanni; to
the south are the two gates of San Sebastiano and San Paolo and only a
little further on the wall reaches the banks of the Tiber to the south of
the Testaccio. To the right of the river is the district of Trastevere,
spreading as far as the city of Leonina with its central Via Lungara where,
from its open arch to the Settimiana gate, it continues to the gate of
Santo-Spirito. To the south-west is the beginning of the wall which
surrounds the city, interrupted by two gates, the Portese and that of San
Pancrazio, continuing towards the west and ending in
the fortification of Castelsantangelo placed to the north-west,
overlooking the same river Tiber with two gates
in the wall which surround the pomerium, which at various times in
history was walled in. The perimeter of the wall is about 5 leagues,
whereas the inhabited part towards the north-west in the plain beside the
river is only 3 leagues, being part of the remaining great villas, elegant
gardens and land dedicated to agriculture and vineyards. Due to the
gradually sloping hills, the frequent ruins and other reasons which arose
over the centuries, the level of modern Rome has
now been raised ( which now finds itself at the average height of
sixty Parisian feet above
sea-level), as may be observed in the continual excavations to search for
the roads, pavements and the base of the columns. (…)
Modern Rome was divided into fourteen parts by the Emperor Auguatus, only
the names and boudaries have changed. Known as districts, they are, in
order, Monti, Trevi, Colonna, Campo-Marzo, Ponte, Parione, Regola,
Santo-Eustachio, Pigna, Campitelli, Santo-Angelo, all on the left bank of
the river, whilst on the right bank are the Ripa, Trastevere and Brogo,
the last one including the city of Leonina. (…..)
To the left of the large square is the church of St.Maria del Popolo,
giving its name to the district and which includes the Ghigi and Cibo
chapels, rich in marble statues, bronzes, sculptures and paintings with
the nearby hermitage of St.Augustine with its beautiful Xith century
sepulchres. Almost opposite this building is a wide and decorous
construction with an adjoining hall destined for the exhibition of the
recommended works of young artists. Forming two hemicycles, this forum,
decorated by marble sphinxes, has at each end the four seasons with its
beautiful carvings. In the centre is an Egyptian obelisk, 108 palms high,
not only precious for its red granite but also for the plentiful
hieroglyphics which cover it, dating from the first era of the Pharoahs
and after having adorned Heliopolis, which was the sacred city of the sun,
and therefore the Circus Maximus at the time of Augustus was uncovered
during the reign of Pope Sisto V and restored to its original brilliance,
serving as the base for a 37 palms’ high pedestal, surmounted by four
lions which spurt water into four basins. New and splendid ornaments have
recently been completed. Facing this are the three main roads, the Corso
in the middle, the Ripetta to the right and the Babbuino to the left. Two
majestic temples with their frontispiecesmay be admired, adorned by
a high dome and dedicated to the Blessed Virgin under the title of
Monte-Sacro or Miracles, which divides the three roads and the splendid
view. (…..)
The main square is the Navona, once known as Circo, close to the
Alessandrine thermal baths, after being known as Agonale, the nearby
buildings being constructed on its steps. It may be distinguished for its
size, being used as the weekly market place as well as for the four
fountains it encloses. Above the two with their marble basins, and above
that known as Moro which was restored in 1819, it boasts the carved figure
of the Triton by Bernini, one can admire the large fountain in the middle
of the square, erected by Pope Innocence X.
It stands in the middle of a wide, solid basin, 60 palms high,
water gushing out from lateral mouths. Above this on a granite base, 23
palms high and decorated by gigantic statues of the rivers Danube, Ganges,
Nile and Plata, is the 72 palms’ high red Egyptian obelisk from the era
of Ptolemy, covered by hieroglyphics. The waters of this fountain fill the
square up to a certain point, relieving the hot hours of the afternoon as
well as the spectacle of the shells in which to paddle. Rome, however, has
many fountains and spires because Pope Paolo V copied the colossal works
of the Roman emperors. Near to Bracciano, 14 leagues away, are the waters
of Lake Sabatino on the peaks of Gianicolo, restoring the aqueducts of
Trajano and building a new one with five columns decorated by red granite
with the same inscription and three large mouths and two smaller ones from
which water flows into the basins below, also filling the fountains of
Trastevere and the city of Leonina, flowing past the paper and iron works
as well as several windmills. The famous Acqua Vergine is brought to Rome
from a distance of 6 leagues through underground tunnels built by Marco
Agrippa, where Pope Niccolo V laid traces of the main branch of the Trivio
where the great fountain of Trevi may be found, not named after a city of
the same name as was wrongly supposed. It was thanks to two popes Clemente
XII and XIII that the two large statues of the Ocean in the large shell
with its Tritons driving sea-horses and surrounded by sculptures and minor
bas-reliefs amongst which is
Agrippa to one side and the Virgin to the other, saluting a soldier, gives
the bizarre and beautiful form and name to the fountain. Pope Sisto V was
eternally immortalised in the fountain which not far from the Dioclesian
thermal baths which received the waters from the Aleesandrine sources
through new pipes laid alongside the old ones which followed the lateral
bas-relief of the Aronne and Gedeone. Not even in the other fountains,
with their goddesses preferred by Pope Paolo V, at the beginning of the
fine road known as Giulia, named after Pope Giulio II, which found near
the left bank of the river, The Sisto bridge runs straight to the St.Angelo
bridge, nor the other, known as the Triton
because of the sculptured figure, which may be found in Piazza Barberini.
Each of the squares, however, even the minor ones, and each street
contains a fountain of some sort and would be sufficient to adorn any
important city, which serve the houses and shops with their daily quota of
water.
The columned square is the most central and the one in which the people
meet, often filling half of the street. It is also the most regular,
whilst, apart from a small corner of the south-west of the square, four
palaces enclose the quadrant. It is very similar to the columns of the
Antonina, being erected in honour of Marco Aurelio Antonino in the forum
of Antonino Pio, of which the present day square is part. The base of the
pedestal is sixteen palms deep and, including this, the total height is
217 feet. It consists of 28 pieces of white marble and is completely
decorated by bas-relief representing the victories of Marcus Aurelius,
whose statue, placed at the top, was erected by Pope Sisto V,substituting
the people’s Apostle. There is an entire staircase of 190 steps, lit by
41 openings and the spiral staircase itself is carved into the marble,
making it easier to climb. Even the columned Trajana Square, at the end of
the Corso, opens onto the Quirinale which is cut by the Imperial one
forming a forum which includes the large Ulpia basilica and the Greek and
Latin Ulpie library, nowadays containing two churches with similar domes,
both facing north-west.
The large Colonna square contains 34 pieces of white marble, 23 of which
form the Colonna itself, being 193 ½ palms high, corresponfing to 132
Parisian feet, with a lower diameter of 11 feet 2 inches and 10 near the
base of the capitol. Trojan’s victories, and where it is believed he is
buried, are majestically carved in bas-relief in a spiral which encircles
the column 23 times and contains 2,500 human figures and many other
relative objects. The internal spiral staircase of 185 steps, lit by 43
openings with an iron handrail where the statue of the prince of the
Apostles was replaced by Pope Sisto V with that of a once gilded bronze
statue of Trojan. Pope Pio VI donated a wonderful obelisk to the square of
Monte Citorio, 130 palms and 112 high, surmounted by bronze globes, dating
from the first era of the Pharaohs, erected by Sesostri in Heliopolis, and
it was then transported to Campo-Marzio by Emperor Augustus, and served as
a large statue, but was restored in 1748 by Pope Benedetto XIV. Also of
special interest is the square of the residence of the Ambassador of His
Catholic Majesty which takes the name of Piazza di Spagna. The elegant
palaces and the sumptuous hotels
surrounding it, the bizarre fountain of Pope Urban VIII, built in the
shape of a boat and called the “Barcaccia”, and above all the majestic
staircase leading to the temple of the Trinità de’ Monti erected by
Pincio, from where there is a beautiful view of the city and the straight
road known as the Condotti which winds its way down to the Tiber and the
Babbuino, the road which runs parallel to the Piazza del Popolo, with its
bright aspect equal to none, especially when it is illuminated by the rays
of the rising sun. Another two fairly low Egyptian spires from the ancient
temple of Iside and Serapide, decorated by hierogyphics adorn the first,
the fountain being placed in the remodernised Piazza della Rotonda and the
other on the back of the marble elephant in the Piazza della Minerva.
Modern Rome has acquired a distinct advantage over all the other cities in
the world, for the outstanding number of its churches. Cast your eye over
the restauration by Popes Nicola V and the two Clements VII and IX who
decorated with sculptures the Elio Bridge, today known as the Sant Angelo
Bridge, as well as the miracle of modern architecture, the surprising
Vatican basilica. Everything attests to its magnificent splendour, it is
impossible to paint its beauty. Three large squares preceed the steps to
this church, which is 1561 Roman palms long. The first is almost square in
shape and carries the name of Rusticucci, with its modern and elegant
buildings as if to limit its’ size. It is from here that one’s eye
contemplates the second oval square, surrounded by superb loggias divided
into two hemicycles with 28 travertine columns in four well-placed rows,
which from a certain point in the square only one row may be seen, the
other three seeming to be invisible. A balustrade surmounts the portice
with 192 statues 14 palms high. This work was erected to honour both Pope
Alessandro VII who resided there and Bernini who had it erected. The
central obelisk was erected in 1586 by Pope Sisto V, even though it dates
back to the third era, constructed in Egypt by the Romans who imitated the
old style and has the honour of being the only admirable piece of red
marble remaining intact over the course of time. It is 113 palms high,
without a pedistal and cross.
Caligola transported it to Rome and erected it in his circus in the middle
of Campo Vaccino, where Sisto had it removed. Two fountains spout their
jets of Braccianese water from the Gianicolo river from a height of 14
palms and it falls into round, oriental granite basins and then into those
made of travertine. Two covered corridors at the side of the third square,
externally decorated by pillars and large statues, lead one to the
vestibule of the basilica, whilst in the middle are the two statues of the
princes of the Apostles which indicate the beginning of the marble
staircase on three levels leading to the façade, the latest last work of
the architect Maderno during the reign of Pope Paolo V. After the large
internal portice where the lateral vestibules hold the statues of
Constantine and Charlemagne, five large doors serve as an entrance to the
sanctuary and one of these, which is closed, is solemnly opened by the
pope every twenty-five years during the universal Jubilee and is known as
the Sacred Door. (….)
The church is formed by a latin cross and three naves. Numerous marble
statues, the sculptures, the paintings, the mosaics and gilding coves all
the walls and every chapel of this church. At the end of the tribune,
above the marble altar, is St.Peter’s table decorated and supported by
the large, gilded bronze statues of four doctors, the Latins, Ambrose and
Augustine and the Greeks, Atanasio and Giangrisostomo weighing 219,000
pounds, material of which was taken from the Pantheon. This classical work
by Bernini enclosed St.Peter’s Seat used by popes over the centuries. In
the middle of the cross is the area reserved for the celebration of the
popes and is covered by a canopy, sustained by four bronze, spiral columns,
again by Bernini. Nearby is the descent to the tomb known as the
Confession of St.Peter and to the Vatican caves where the bones of the
martyrs are kept and honoured and conserved 16 palms off the pavement. It
was here that Bramante erected his famous Dome of the Universe, building
the four enormous pillars, but his untimely death stopped him from
completing it, even though the immortal Michelangelo followed him. (…)
At the top of the Celio is the Constantine basilica of Lateranense
dedicated to the two Johns, the predecesor and the evangelist, the first
church in the Catholic world and therefore known as Urbis et Orbis Mater
et Caput, the place where the pope has supreme power.The ancient temple
with its adjacent buildings was destroyed by fire at the beginning of the
XIVth century, whilst Pope Clemente V resided in Avignon where he
collected gifts of money for its reconstruction. Successive popes competed
to decorate the church but Pious IV and Clemente XII were the most
successful, firstly with the lateral façade, surmounted by two bell
towers and with the portice with its metal statue of the King of France,
Henry IV and the other with its main frontispiece, at the top of which on
the balustrade are ten large holy statues, with in the middle that of the
Saviour. The large bronze door in the middle of the five was brought from
the basilica Emilia and here the Sacred Door may also be seen. The church
is divided into five naves divided by pillars with ancient covered columns
and found in as many niches are the staues of the twelve apostles. To be
admired are the two ancient yellow columns which support the organ and the
preciousness of the stone renders the tabernacle of the Sacrement Chapel
of great value. The other in the middle holds the sacred heads of the
princes of the Apostles and that of the Saviour, at the end of the tribune
which is rich in mosaics. The chapel of the princely family Corsini is
distinguished by the number of its marble statues, having the name of
S.Andrea Corsini and houses the deposits of Pope Clemente XII and Cardinal
Neri Corsini, his relative, in the first of which is the bronze statue of
the pope gaining honour from the urn, the base of which is supported by
two fine porphyd columns. In the middle of the central nave is the bronze
tomb of Pope Martino V. Near to this is the churhc of S.Giovanni in Fonte
which serves as a sumptuous baptistry and has a basalt font decorated by
gilded bronze, as well as excellent frescoes, marble columns and large
chapels. Not far from this basilica, where on one side is the ancient
lateranense building, is the chapel and Last Supper of Pope Leone III,
saved from the fire, known as Sancta Samctorum for the quality of its
relics placed there by the popes. Pope Sisto V decorated it with a noble
portice and in the middle of the four steps is the staircase of Pilot’s
(pretorio), transported to Rome from Jerusalem with the name of Sacred
Staircase- The Liberian basilica at the top of the Cispia dell’Esquilino
was the outcome of the heavy snowfall of 5th August, 352 which
traced its perimeter and is today known as Santa Maria Maggiore after the
26 churches in Rome sacred to the mother of the Saviour.The statue of Pope
Phillip IV, King of Spain, who was its benefactor was erected in bronze
and adorned the loggia. The sacred door, usually kept closed, is here
amongst the five doors. The three naves are divided by thirty-six white
marble columns and four of granite in the widest part, formed by a orphyd
urn, as well as four porphyd columns holding up the canopy. The
Crucifixion chapel is also rich in relics amongst which the Redemptor’s
cradle, and the chapel is full of columns and pillars of precious porphyd.
The splendid form of the Chapel of the Sacrement was built for Pope Sisto
III, whilst Sisto V had the chapel of the Sacrement decorated and enriched
the tomb on the left whilst to the right is that dedicated to S.Pio V.
Nearby is the sumptuous chapel of the Borghese family glorifying the image
of Mary in agate, lapis-lazzuli and other precious stones. Here are the
tombs of the popes Paolo V and Clemente VIII, then
that of Clemente IX and Nicola IV placed on either side of the
first entrance. A work of art equal in splendour is the baptismal font
which Pope Leone XII had re-modernised, above which are various metal
statues explain the saintly mystery and an enormous porphyd bowl which
receives the waters. It faces a square with a carved marble column from
the Roman basilica, today known as Constantino, and vulgarly known as the
Temple of Peace, surmounted by a carved image of the Virgin Mary. Even the
lateral façade has its beauty and contains an Egyptian obelisk
transported from the mausoleum of Augustus by Pope Sisto V. (…)
|

Tabularium,
facciata verso il foro

Ponte
Sant'Angelo e Mausoleo di Adriano

Foro Romano

Teatro di
Marcello

Veduta
dell'interno con le sostruzioni delle gradinate e le gallerie di servizio

Il Foro con
il Tabularium, il tempio di Saturno, il tempio di Vespasiano e l'arco di
Settimio Severo

Foro di
Traiano con la Basilica Ulpia e la Colonna di Traiano

Il Colosseo

Mercati
Traianei

Home
page
|
ROMA,
Roma, nome famoso ed unico col quale venne in ogni tempo e presso ogni
nazione appellata la CITTA’ che fu sempre, sotto i varii suoi aspetti,
regina dell’universo, e che, fra lo stuolo immenso de’ lodatori,
Ateneo non dubitò di qualificare con bella perifrasi, Orbis
compendium; e vano tornò a qualche superbo imperatore il divisamento
di rinnovarne il titolo, chè o l’antico prevalse o bastò la generica
voce Urbs senz’altro aggiunto
a dinotarla per eccellenza. Sorge Roma, città metropoli del culto
cattolico, capitale degli Stati della Chiesa e capoluogo della comarca del
suo nome, sotto la lat. N. (al collegio Romano) di 41° 53’ 54” ed
alla long. E. (nello stesso punto) di 10° 9’ 32”. Trovasi nel S.
dello stato Ecclesiastico, sulle due sponde del Tevere, a 5 leghe dalla
foce da questo fiume nel mare Tirreno, a 40 leghe N.O. da Napoli, ed a 250
leghe S.E. da Parigi. Residenza del Papa e sede del Sacro Collegio dei
cardinali; vi ha un tribunale supremo di cassazione, detto della
Segnatura, e due tribunali d’appello, chiamato uno tribunale della
Camera apostolica, e l’altro tribunale della rota. – Il Tevere,
scorrente dal N. Al S., sparte Roma inegualmente, essendo la parte
orientale, o situata alla sinistra del fiume, la più considerabile. Il
circuito della città, segnato da un muro, è di poco più di 5 l., e la
lunghezza del ricinto misura 1 lega 113, dal N.O. al S.E:, e la massima
larghezza meno d’1 lega dal N.E. al S.O. I due terzi di questo spazio,
all’E. Ed al S., sono occupati da vigne, da campi di grano, da case di
villeggiatura co’ loro giardini. Dei sette colli alla sinistra del
Tevere su’ quali fabbricata era l’antica Roma, il monte Capitolino è
solo coperto di case; i monti Quirinale, Viminale ed Esquilino nol sono se
non in parte, ed i monti Palatino, Aventino e Celio rimangono quasi nudi.
La massa delle abitazioni sta oggi racchiusa tra il Tevere all’O., il
monte Quirinale all’E., il monte Palatino al S., ed il monte Pincio al
N.E. La parte alla destra del Tevere, appoggiata sopra due colli, il
Gianicolo al S. Ed il Vaticano al N., non offre che due principali gruppi
di case, uno al N.O., l’altro al S.E.; vi hanno molte terre coltivate
sulle parti superiori delle colline. – Le porzioni meglio fabbricate
della città sono l’estremità N. Della divisione situata alla sinistra
del fiume, ed il quartiere di Borgo, nel N.O. della divisione della sponda
destra. Sono in generale in Roma molte case superbe decorate col titolo di
palazzi; ma gli sguardi rimangono talvolta ingratamente offesi dal
contrasto che quelle formano colle meschine casuccie che le circondano;
dall’altro canto ognuno resta compreso di maraviglia e da
una specie di rispetto alla vista dei numerosi monumenti antichi e
moderni così pittorescamente disseminati su quei colli e nelle valli,
che, secondo l’osservazione d’un artista giudizioso, pajono disposti
per dar luogo all’architettura di sfoggiare quanto ha di più bello.
Quest’antica regina del mondo ha un aspetto grave, mesto e quasi
funebre, nè rimbomba del moto e dello strepito d’una grande capitale.
– Il Tevere, di rapido
corso e di acque torbide, ha in Roma una larghezza media di 300 piedi, e
vi forma 2 curve, la più settentrionale volta all’O. E la più
meridionale all’E.; rinchiude l’isola di S. Bartolammeo e si valica
sopra 4 ponti: al N., il ponte Sant’Angelo o Elio, di costruzione
moderna ed elegante e sormontato da statue di marmo in faccia al castello
S. Angelo; in mezzo, il ponte Sisto; al S., i ponti Quattro-Capi o
Fabrizio e Cestio o S. Bartolammeo che uniscono l’isola di questo nome
al continente. Veggonsi gli avanzi di 3 ponti ruinati; il ponte Vaticano
al N., ed i ponti Palatino o Rotto e Sublicio al S. Vi sono poche riviere
propriamente dette. Sulla sponda destra, verso il S., trovasi un assai
lungo porto che chiamano porto di Ripa-Grande, e notansi sulla sponda
sinistra, nel N., i porti della Legna e di Ripetta. – Le vie di Roma
sono in generale assai
larghe, e nei quartieri ne’ quali trovansene di strette e d’irregolari,
non è l’aria per niente viziata stante la poca altezza delle
abitazioni; molte sono lunghe e diritte, e spesso terminate da un
obelisco, da una fontana o da una chiesa. Le tre più notabili partono,
divergendo, dalla piazza del Popolo, situata all’estremità N. Della
parte orientale della città; la strada di Ripetta dirigesi al S. O., la
strada del Babuino, continuata dalla piazza di Spagna e dalla via de’
Due Macelli al S.E., e la strada del Corso, al S.: è questo il principale
passeggio di Roma ed il teatro della allegrie carnovalesche, e misura
circa ¼ di l. lunghezza. Tra le altre strade della medesima parte, si fa
distinguere la via Maggiore, continuata dalla via S. Lorenzo Pane e Perna;
la strada de’ Condotti, che va dalla strada del Corso alla piazza di
Spagna; la via Giulia, che fiancheggia la sponda sinistra del Tevere;
finalmente la lunga via, che corre dal N.O. al S.E. sotto i nomi di
Sistina, via Felice, via delle Quattro-Fontane, ed è continuata, in mezzo
a campi e vigne, sino all’estremità S.E. di Roma. Nella parte alla
destra del Tevere, si osserva la via della Lungara, parallela al fiume,
col Borgo Pio ed il Borgo Vittorio, che vanno dall’E. All’O. nel N.
del quartiere di Borgo. Le case di Roma sono parte di pietra, parte di
mattoni, e frequentemente coperte di stucco; il marmo vi è meno comune
che nelle città del N. Dell’Italia. (...)
– E facendoci primamente a parlare, col lodato Castellano, di Roma
antica e profana, il colle Palatino ne addita la culla. All’intorno di
questo, ove un ragunamento di casolari denominato Pallantia
vuolsi prima esistito, segnò il fondatore, sia esso Romolo o altro
capo di gente raunaticcia, l’umile fossa che ne costituiva il ricinto, a
poco a poco dilatato quando, dopo la pace sabina, Tito Fazio compartecipò
del regno, sino ad includervi il prossimo colle Saturnio; duplice clivo
così chiamato dalla città preesistente, uno de’ quali fu quindi detto
Tarpejo (oggi Caprino) per la precipitata vergine, ed ambedue resi poi
immortali pel fausto presagio tratto dal capo umano disotterrato, onde
chiamasi Campidoglio, capitolium, ed una parte dell’Aventino, tuttora coperto dal sacro
bosco dove il volo degli augelli porgeva materia agli augurali prestigi.
Raddoppiando la distruzione di Albalonga la nascente popolazione,
determinò Tullo Ostilio a racchiudere il colle detto Querquetulano dalle
spesse roveri, indi Celio da un possente duce etrusco che lo prescelse a
sua dimora. Indi Anco Marzio, dopo di avere coi vinti vicini popolato il
resto dell’Aventino, non per angustia di luogo, ma per torre agl’inimici
una vantaggiosa posizione, dalla quale i Romani venivano spesso
perturbati, occupò una parte del Gianicolo, ove credesi che in altra
città detta Antipoli remotamente un Giano avesse regno. Così ebbe
principio, varcato il Tevere per mezzo del primo ponte formato di connesse
travi detto Sublicio e reso per bellici fatti memorando, la contrada di
Trastevere nel suolo etrusco, ed erette si videro nelle alture i più
antichi romani propugnacoli. Ben altro aumento però richiedeva la
progressiva prosperità e la crescente moltitudine romana. Quindi Servio
Tullio comprese nell’ampliato perimetro i due colli Quirinale e Viminale,
de’ quali tracciava la non più apparente divisione l’antica porta
Collina, e di là mosse esso re a racchiudere le biforcate Esquilie, il
primo ramo delle quali dal foro Trajano giungea sino alla porta Esqulina,
e l’altro dalla moderna basilica Liberiana estendevasi sino alla celebre
via Labicana, che spartiva il duplice colle Esquilino dal Celio, e fra il
voto de’ due rami sorgeva l’eminenza della Suburra. Tale fu la città
detta allora setticolle, perchè
sette appunto ne comprendeano intieramente le nuove mura turrite, non vi
si comprendendo la parte murata del Gianicolo posta al di là del fiume.
(...) L’antica Roma dividevasi in quattrodici quartieri che
prendevano il nome della porta Capena, dalla Celimontana, dal tempio d’Iside
e Serapide Moneta, dalla via Sacra, dalla Esquilina dall’Alta Semita,
dalla via Lata, dal foro Romano, dal circo Flaminio, dal colle Palatino,
dal circo Massimo, dalla Piscina pubblica, dal colle Aventino e da
Trastevere. Una delle più fastose magnificienze di Roma era il Palatium,
cioè l’abitazione di Augusto, alla quale era unito il tempio di Apollo
e la ricca biblioteca palatina. I successivi Cesari abbellirono a gara ed
ampliarono questa loro reggia, ma vi dispiegò lo sfarzo maggiore l’imperatore
Nerone, da cui ebbe il tiotlo di Casa aurea. La sua statua colossale di
marmo ne decorava il vestibolo: tremila colonne sostenevano il gran
porticato, e nelle innumerevoli camere vedeansi largamente profusi le
scolture, i metalli, le gemme. I giardini, i bagni ed uno stagno, tutto di
belle fabbriche cinto all’interno, ne variavano il giocondo aspetto; nè
il solo Palatino bastò a tanta mole che, penetrandovisi dalla via Sacra,
tutto si percorreva il piano intermedio al Celio ed all’Esquilino con
parte ancora di quest’ultimo colle, essendovisi congiunti gli orti di
Mecenate. Lo circoscrissero poi nuovamente al Palatino i succeduti
imperatori, e delle fabbriche distrutte fuori di quel limite giovaronsi
Vespasiano e Tito ad erigere le Terme, il Colosseo ed altri pubblici
monumenti. Di cotanta grandezza rimane appena la rimembranza, dacchè l’edera
ed il musco ricoprono que’ ruderi abbandonati, e molit ne racchiudono i
prossimi orti Farnesiani, la villa Spada, oggi dall’inglese Mills
posseduta, ed il contiguo giardino del collegio inglese, onde può dirsi
che l’area prima della città ora è totalmente deserta. Si contavano in
Roma 17 foci, e fra essi per ampiezza e frequenza distinguevansi il foro
Romano, il Boario e quello di Trajano; 29 erano le principali vie, il
comodo e la solidità delle quali tuttora si ammirano in molti avanzi, e
specialmente ragguardevoli furono l’Appia, la Flaminia, la Cassia, l’Aurelia,
la Tiburtina, la Prenestina, l’Ostiene, la Nomentana; 36 gli archi di
trionfo per lo più costruiti in marmo con pregevoli lavori di scarpello;
11 le basiliche ove si rendeva giustizia, e famosa era fra tutte l’Ulpiana
anche per la copiosa sua biblioteca; 133 i tempi sacri alla fantastica
innumerevole schiera degli Iddii tratta di Grecia, ed i principali eretti
a Giove, fra’ quali il mirabile Panteon di Agrippa, a Venere, a Marte, a
Giano ed a Giunone sotto più denominazioni, e due alla Fortuna, oltre
molte Are ed un gran numero di quelle che chiamavansi Aedes
sacrae e Aediculae; 9 circhi, cioè il circo Massimo in mezzo al
Palatino e all’Aventino, il circo Flaminio al N.O. del Campidoglio, il
famoso circo Agonale o di Alessandro, il circo Pinciano di Sallustio,
quello di Flora nell’odierna piazza Barberina; quello di Eliogabalo
sulle mura del Celio, l’altro di Caracalla sull’esterna via Appia, e
fuori della città, oltre il Tevere, i circhi di Adriano e di
Nerone; 3 anfiteatri, cioè quello incomparabile di Flavio Vespasiano sull’antico
stagno e sui giardini neroniani, che dal trasporto fattovi del colosso di
quell’imperatore tolto dalla sua Casa Aurea si chiamò Colosseo, il
Castrense prossimo agli orti Variani, e quello di Statilio Tauro, le cui
rovine formarono l’eminenza oggi chiamata Monte-Citorio,; 6 obelischi,
oltre le due famose colonne coclidi ed altre minori; diverse naumachie pei
combattimenti navali, precipue additandosi quelle di Augusto, di Nerone,
di Domiziano, i teatri di Pompeo e di Marcello; i mausolei d’Adriano e
di Augusto con incredibile magnificenza costrutti sulle due sponde del
Tevere all’estremità boreale della città; i sepolcri di Romolo, di
Numa, di Cajo Castio, degli Scipioni; i moltissimi grandiosi acquidotti e
gli ampi ricettacoli (Castellum) delle acque Marcia, Giulia e Tepula. (...)
E primieramente diremo delle terme, delle quali tanta era la vastità,
tanto grandi il lusso e la splendidezza, che attonito Ammiano Marcellino
ebbe a definirle: Lavacra in modum
provinciarum extructa (Bagni costrutti a guisa di provincie). Se ne
contarono sino a dodici: (...) edifizj immensi che al lavacro erano
destinati ed ai ginnastici. La
prima parte conteneva nel suo recinto i locali pel bagno caldo o tiepido o
freddo e sin 3,200 individui poteano insieme eseguire la lavanda in quelle
di Diocleziano. V’erano poi camere per esporsi alla varia temperatura
dell’aria, dall’aperto cielo gradatamente sino al sudatorio, loconicum;
indi i luoghi per deporre le vesti, e finalmente celle unguentarie.
Preziose erano le decorazioni della seconda parte ove tutto invenivasi che
valesse a ricreare lo spirito. Quindi viali ornati d’alberi per
delizioso passeggio, stadii pegli spettacoli e ludi, biblioteche, musei,
sale di declamazione. Per avere un’idea della copia di colonne, scolture,
marmi ed altri squisiti ornamenti profusi, basti dire che degli avanzi
disotterrati d’una sola di queste anzi reggie che terme, si fanno belli
esuberantemente molti e molti edifizi moderni, e quanto alla grandezza, le
terme di Caracalla e di Diocleziano oltrepassano, per la circonferenza, i
4,200 piedi. (...)
Alla sinistra del Tevere trovasi Roma propriamente detta, e con esso fiume
sono contermini, al N., i suoi bastioni, avendo da quel lato tre porte, la
prima detta del Popolo corrispondente alla Flaminia, la seconda, Salara,
la terza Pia; all’E., danno accesso le tre di San Lorenzo, Maggiore e di
San Giovanni; al S., le due di San Sebastiano e di San Paolo, e non lungi
dall’ultima il muro raggiunge la sponda tiberina alla falda meridionale
del Testaccio. La destra parte del fiume comprende il quartiere di
Trastevere protratto sino al principio della città Leonina col mezzo
della via Lungara, che dall’arco aperto della porta Settimiana mena all’altro
della porta Santo-Spirito. Al lato S.O. incomincia la muraglia che ne
serra il circuito, intersecata dalle due porte, la Portese cioè e quella
di San Pancrazio; prosegue poi molto dilatandosi verso l’O., e termina
colle fortificazioni del Castelsantangelo poste al N.O. sopra il medesimo
Tevere, avendo su questo fianco le altre due porte intermedie vedesi la
traccia da chi circuisce il pomerio, state in diversi tempi murate. Il
perimetro è, come dicemmo, d’intorno a 5 leghe; ma la parte abitata, ch’è
tutta al N.O. nella pianura aggiacente al fiume, non eccede le 2 leghe,
trovandosi nel rimanente grandiose ville, eleganti giardini, e molto
terreno addetto all’orticoltura ed ai vigneti. Il graduato insensibile
avvallamento de’ colli, le frequenti rovine degli edifizii, ed
altrettali cagioni insorte nel lungo corso de’ secoli hanno innalzato il
livello della moderna Roma (che ora si trova all’altezza media di
sessanta piedi parigini sopra quello del mare), come si osserva ne’
continui scavi praticati per invenire a qualche profondità le vie, i
pavimenti e le basi delle colonne. (...)
Serba la moderna Roma la divisione stessa ch’effettuò l’imperatore
Augusto in quattordici parti, non avendone cambiato che i nomi ed i
limiti. Diconsi Rioni, e si denominano coll’ordine seguente: Monti,
Trevi, Colonna, Campo-Marzo, Ponte, Parione, Regola, Santo – Eustachio,
Pigna, Campitelli, Santo-Angelo, tutti alla sinistra del fiume, alla
destra trovandosi gli altri tre di Ripa, Trastevere e Brogo, nell’ultimo
de’ quali è compresa tutta la città Leonina. (...)
Apresi in circolo una vastissima piazza, ed a lato della porta, a sinistra
di chi entra, sorge la chiesa di S. Maria del Popolo, onde ebbe nome tutta
la contrada, che dentro racchiude fra mille doviziosi ornamenti le
cappelle Ghigi e Cibo, ricche di marmi, metalli, scolture e dipinti, con
attiguo convento di Eremitani di S. Agostino, vedendovisi pure di bei
sepolcri dell’XI secolo. A questo edifizio fa vaga simmetria, dal lato opposto, un’ampia
e decorosa caserma testè costruita cui è annessa la sala destinata alla
pubblica esposizione delle opere commendate di giovani artisti. Descrivono
due emicicli la periferia di questo foro, ornati di marmoree sfingi, e
sorgono nelle estremità di essi le quattro stagioni con perizia d’arte
scolpite da ingegnosi allievi. Inalzasi nel centro l’obelisco egizio
dell’altezza di 108 palmi, pregevole non meno per la materia di granito
rosso che pei geroglifici ond’è coperto, il quale porta le impronte non
più dubbie della prima epoca de’ Faraoni, e dopo di avere abbellito
Eliopoli, ove sorgea sacro al Sole, e quindi il Circo Massimo a’ tempi
di Augusto, fu da quelle reovine disotterrato nel regno di Sisto V, e
quivi posto nuovamente a brillare; servendogli di base un piedestallo di
37 palmi e sormontandone quattro leoni che gettano copia d’acqua in
sottoposti bacini; nuovi e splendidi ornamenti ch’ebbero in questi
giorni compimento. Di fronte si aprono le tre principali vie rettilinee,
del Corso in mezzo, di Ripetta a destra ed a sinistra del Babbuino. Due
maestosi tempii con equali frontespizi e adorni di cupola elevata,
dedicati alla Beata Vergine sotto i titoli di Monte-Santo e dei Miracoli,
col dividere le tre vie, servono a magnificarne il prospetto. (...)
Piazza primaria è quella che oggi si dice Navona, e che fu già Circo
prossimo alle natiche terme Alessandrine, chiamato poscia Agonale,
essendosi sulle gradinate costruiti gli edifizi che la circondano. Si fa
essa distinguere per la straordinaria sua ampiezza, servendo al bello
spettacolo dei mercati settimanali, e per le quattro fonti che racchiude.
Sopra le due che pure hanno pregio di marmoree vasche e sopra la terza
appellata del Moro e ristorata nel 1819, che vantasi della figura del
Tritone dal Bernini scolpita, incomparabilmente si ammira la grande
fontana situata nel mezzo sotto gli auspizi di Innocenzo X. Sta in mezzo
ad ampia vasca alpestre macigno, alto 60 palmi, che da fori laterali versa
in abbondanza le acque. Sovra di esso, su base di granito, alta 23 palmi e
decorata dalle gigantesche statue del Danubio, del Gange, del Nilo, della
Plata, sorge un egizio obelisco rosso dell’epoca de’ Tolomei, alto 72
palmi, e tutto pieno di geroglifici. Coll’acqua di questa fonte si
riempie sino ad un certo punto la piazza a bella posta fatta concava nel
mezzo per dare nelle ore pomeridiane della state sollievo a’ grandi
calori e lo spettacolo di numerosi cocchi che vi diguazzano. – Ma di
fonti e di guglie non ha Roma penuria da ogni banda, poichè, emulo il
pontefice Paolo V delle colossali imprese dei romani imperatori, addusse
da Bracciano, a 14 l leghe di distanza, le acque del lago Sabatino sulla
vetta del Gianicolo, ristaurando gli acquidotti di Trajano e nuovi
aggiungendovi all’uopo; e bello è il prospetto, da cinque colonne
ornato di grantio rosso, con analoga iscrizione, e dove precipitosa da tre
vastissime bocche e da due minori scende l’acqua nel sottoposto bacino,
onde non pure si alimentano le fonti tutte di Trastevere e della città
Leonina, ma si muovono di annessi opifizii di carta e ferro, non che
diversi mulini. Dalla celebrata Acqua Vergine, portata in Roma da 6 leghe
circa di distanza per sotterranei condotti a cura di Marco Agrippa, trasse
Nicolò V il ramo maggiore nel Trivio ov’è ora la gran fontana detta di
Trevi perciò e non per qualche paese di questo nome, come il volgo
erroneamente suppone. Ai due Clementi XII e XIII si debbe l’ornato della
statua colossale dell’Oceano su gran cocchio di conche che i Tritoni
guidano assisi sopra cavalli marini, e circondata da scolture e
bassirilievi minori, fra quali rimarcasi Agrippa da un lato e dall’altro
la Vergine che la sorgente accennando ad un soldato, diede alle copiose
acque che fra scogli e dirupi in bella e bizzarra forma si veggiono
sgorgare, indelebilmente il suo nome. Il primitivo nome di Sisto V fu
parimenti eternato dalla fontana che non lungi dalle terme Diocleziane
gitta l’Acqua Felice recatavi dalle sorgenti alessandrine per nuovi
condotti costruiti in gran parte sui vecchi della Marcia e della Claudia,
e dicesi volgarmente del Mosè da una statua di
quel condottiero che sovrasta ai laterali bassorilievi di Aronne e
Gedeone. Nè, fra le altre fonti, quella dee preterirsi che Paolo V aprì
in capo alla bella strada detta Giulia dal pontefice Giulio II, la quale,
presso alla sinistra sponda del fiume, da ponte Sisto in linea retta
conduce sino al ponte Sant’Angelo; nè l’altra, detta del Tritone
dalla figura che vi è scolpita, che sorge in piazza Barberini. Ognuna
delle piazze però anche minori ed ogni via ridonda di vaghe fonti, che di
per sè sole basterebbero ad adornare qualunque città illustre, tale poi
essendo la copia delle acque, che nella più parte delle case e delle
officine si conducono pegli usi quotidiani senza bisogno di attingerne.
– La piazza colonna è la più centrale, e quella nella quale il popolo
più frequentemente si raccoglie, da che apresi quasi a metà del corso. E’
anche la più regolare, mentre all’infuori d’una piccolissima parte
dell’angolo S.O., quattro soli palagi ne chiudono il quadrato. Ed è ben
dicevole simile fregio alla colonna che dicesi Antonina per essere stata
eretta in onore di Marco Aurelio Antonino nel foro di Antonino Pio, del
quale l’odierna piazza formava parte. Il basamento del piedestallo si
addentra sotterra per sedici palmi, e, compreso questo, la totale altezza
misura 217 piedi. La compongono 28 pezzi di marmo bianco ed è tutto all’intorno
istoriata da bassi rilievi, ove sono rappresentate le vittorie di Marco
Aurelio, alla cui statua, posta in cima, Sisto V surrogò quella dell’Apostolo
delle genti. Un’interna scala di 190 gradini, illuminata da 41 spiragli
ed incavata a chiocciola nel marmo stesso, serve ad ascendervi senza
stento. Anche la piazza della Colonna Trajana, poco dopo la fine del
Corso, aperta presso la falda del Quirinale, la quale dov’è tagliarsi
da quell’imperatore a considerevole altezza nella formazione del
magnifico suo Foro che racchiudeva la grande basilica Ulpia e le
biblioteche Ulpie greca e latina, trovasi modernamente ornata da due
chiese con cupole non molto dissimili che le fanno facciata al N.O.
La gran Colonna componesi di 34 pezzi di marmo bianco, 23 tra’ quali per
la colonna propriamente detta, e s’innalza a 193 palmi e mezzo,
corrispondenti a 132 piedi parigini, col diametro inferiore di 11 piedi 2
pollici e presso al capitello di piedi 10. Le vittorie di Trajano, il
quale vuolsi ivi sepolto, sono scolpite a basso rilievo maestrevolmente in
una spirale che gira 23 volte all’intorno contenente oltre a 2,500
figure umane e moltissimi altri oggetti relativi. La scala interna a
chiocciola di 185 gradini, illuminata da 43 spiragli guida ad una
ringhiera di ferro dove fu la statua del principe degli apostoli da Sisto
V sostituita a quella di Trajano che un tempo vi sorgea in bronzo dorato.
Anche la piazza di monte Citorio ha ricevuto dal pontefice Pio VI il
preclaro abbellimento dell’obelisco solare dell’altezza di 130 palmi e
112, sormontato dal globo di bronzo, della prima epoca dei Faraoni,
inalzato da Sesostri in Eliopoli, e quindi dall'imperatore Augusto che lo
trasportò eretto in Campo-Marzio, dove servì di gnomone, ma rottosi di
poi, fu nel 1748, per cura di Benedetto XIV, dalle rovine scavato. Fra le
più ragguardevoli si nota pure la piazza che dalla residenza dell’ambasciatore
di S.M. Cattolica prende il nome di piazza di Spagna. L’eleganza dei
palagi e de’ molti sontuosi alberghi che la circondano, la bizzarra
fonte di Urbano VIII, costruita a foggia di barca, e detta perciò la
Barcaccia, e soprattutto la grandiosa scalinata che guida al tempio della
Trinità de’ Monti innalzato sul Pincio, donde si gode di bella vista
sopra quasi tutta la città, e la retta via detta de’ Condotti che di
là mena insino al Tevere, coll’altra del Babbuino laterale alla piazza
del Popolo, le danno un sì gajo aspetto cui nulla agguaglia, specialmente
quando ne’ giorni iemali viene indorata ed intiepidita da’ raggi del
sole nascente. Altre due guglie egizie tratte dall’antico tempio d’lside
e Serapide ed ornate di geroglifici, ma di poca altezza, passarono ad
abbellire il primo, la fontana posta sulla rimodernata piazza della
Rotonda, e l’altro sul dorso di marmoreo elefante nella piazza della
Minerva. – Acquista però la moderna Roma il maggiore suo vanto, e tale
da non trovar paragone in qualunque altra città del mondo, dalla
veneranda maestà de’ numerosi suoi templi. E qui gittando un occhio su’
bei ristauri con che i pontefici Nicolò V ed i due Clementi VII e IX
adornarono di sculture il ponte Elio, oggi detto Ponte-Santo-Angelo, ne è
forza portarci ad ammirare il miracolo della moderna architettura, la
sorprendente basilica Vaticana. Tutto quanto in essa discopresi attesta la
più magnifica splendidezza, e mancano termini per dipingerne, comechè in
abbozzo, le bellezze. Tre grandi piazze precedono la gradinata del tempio,
le quali in lunghezza complessivamente si estendono a 1561 palmi romani. E’
quasi quadrata la prima, che porta il nome di Rusticucci,
e l’hanno testè adornata moderne fabbriche eleganti, come addiceasi al
primo limitare dell’augusta mole. E da quella può l’occhio star fiso
a contemplare la seconda di ovale figura e cinta di superbissimo loggiato
diviso in due emicicli, ove si numerano 284 grosse colonne di travertino
in quattro ordini disposte così bene, che da un punto della piazza
guardate ne presenta un ordine solo, rimanendo i tre posteriori del tutto
invisibili. Sormonta il portico una balaustrata, e vi sono vagamente
situate 192 statue dell’altezza di 14 palmi. Tanta opera onora
egualmente il pontefice Alessandro VII che l’allogò, ed il cav. Bernini
che seppe così compiutamente eseguirla. L’obelisco che nel mezzo
inalzò, verso il 1586, Sisto V, sebbene sia della terza epoca, cioè
fatto in Egitto dai Romani ad imitazione dei vetusti, ha il pregio d’esser
l’unico mirabil pezzo di granito rosso rimasto, dopo il corso di tanti
secoli, intatto: alto 113 palmi, senza il piedestallo e la croce che lo
sormonta, Caligola il trasportò a Roma, e lo elevò nel suo circo in
mezzo al Campo Vaccino, donde Sisto il rimosse. Due perenni fontane ed
uniformi gittano all’altezza di 14 palmi copiosi sprazzi dell’acqua
braccianese discesa dal Gianicolo, che ricade prima in rotonde vasche di
granito orientale d’un sol pezzo, e quindi in altre maggiori di
travertino. Due corridori coperti a lato della terza piazza, decorati
esternamente da pilastri e da statue colossali, guidano al vestibolo della
basilica, mentre nel mezzo le due statue dei principi degli Apostoli
indicano il principio de’ marmorei scalini a tre ripiani che conducono
appiè della facciata, ultimo lavoro che su proprio non felice disegno vi
fece lo architetto Maderno sotto il pontificato di Paolo V. Dopo il vasto
interno portico, di dove ai vestiboli laterali si veggono le statue di
Costantino e di Carlomagno, cinque grandi porte aprono l’ingresso al
santuario, e l’una di esse, che vedesi chiusa, quella è che il
pontefice apre solennemente in ogni venticinquesim’anno destinato all’universale
Giubileo e dicesi Porta-Santa. (...)
La sua forma è di croce latina a tre navi. I marmi, le scolture, i
dipinti, i mosaici, le dorature ridondano da tutti i lati, ed ogni
cappella aduna tal copia di decorazioni da bastare ad ogni altra vaga
chiesa. In fondo alla tribuna sorge sopra marmoreo altare la cattedra di
s. Pietro maestosamente ornata al di sopra e sorretta da quattro dottori,
due latini, Ambrogio ed Agostino, e due greci, Atanasio e Giangrisostomo,
in figura colossale, e tutto questo enorme masso di bronzo dorata, materia
della quale s’impiegarono 219,000 libbre tratte dal Panteon, è lavoro
classico di Bernini e racchiude la sedia di s. Pietro usata di poi
lungamente dagli umili successori de’ primi secoli. Nel mezzo della
crociata sorge l’ara massima riserbata alla celebrazione dei pontificali
solenni, e coperta da un grande baldacchino, cui sostengono quattro
colonne spirali, opera tutta in bronzo di cui si onora lo stesso Bernini.
E dinanzi a quella sta la discesa alla tomba, che dicesi Confessione di
san Pietro, ed alle grotte Vaticane, per le raccoltevi ossa dei martiri
tenute in tanta venerazione che a viemmeglio conservarle s’inalzò di 16
palmi il pavimento. Quivi ideò il famoso Bramante di erigere la più gran
cupola dell’universo ed a tale uopo costruì i quattro enormi piloni; ma
non potè andar oltre, ché la morte il prevenne, senza che però venisse
dopo di lui meno l’ardire dell’immortale Michelangelo. (...)
Sulla vetta del Celio è la costantiniana basilica Lateranense dedicata ai
due Giovanni, il precursore e l’evangelista, prima chiesa del mondo
cattolico, detta perciò Urbis et
Orbis Mater et Caput, ove suole il pontefice prendere della dignità
suprema solenne possesso. L’antico tempio col palagio annesso fu sull’entrare
del secolo XIV distrutto per un incendio, mentre Clemente V in Avignone
faceva la sua residenza; ma le elemosine de’ fedeli vennero da lui nell’istante
raccolte per riedificarlo, ed i successivi pontefici gareggiarono nel
profondervi gli adornamenti ai quali diedero Pio IV e Clemente XII il
maggiore risalto, quel primo colla facciata laterale, cui sovrastanno due
campanili, e col soggetto portico, dove s’innalza la statua metallica
del re di Francia Enrico IV, e l’altro col principale frontespizio, in
cima al quale sur ampia balaustrata si elevano dieci grandi statue di
Beati, con quella in mezzo del Salvatore. La gran porta di bronzo, ch’è
nel mezzo delle cinque, vi fu tratta dalla basilica Emilia, e presso qui
ancora si vede murata la Porta-Santa. Dividesi la chiesa in cinque navate,
e frai pilastri, onde furono coperte le antiche colonne, trovansi in
altrettante nicchie le statue dei dodici apostoli. Si ammirano per la
rarità le due colonne di giallo antico, che sostengono l’organo, e la
preziosità delle pietre rende assai pregevole il tabernacolo della
cappella del Sagramento. L’altra di mezzo è veneranda per conservarvisi
i sacri capi de’ principi degli Apostoli; e quella del Salvatore, in
fondo alla tribuna, va ricca di stupendi musaici. La cappella della
principesca famiglia Corsini vi si fa distinguere per dovizia di eletti
marmi e per le scolture magistrali, avendo a titolare s. Andrea Corsini e
racchiudendo i depositi del papa Clemente XII e del cardinale Neri Corsini
suo attinente, nel primo de’ quali la statua in bronzo del pontefice
acquista fregio dall’urna, il cui basamento vedesi sostenuto da due
colonne di finissimo porfido. Anche il deposito di Martino V, in mezzo
alla gran nave del tempio, è un bel lavoro di bronzo. Attigua sta la
chiesa di s. Giovanni in Fonte che serve di sontuoso battisterio, ed ha un
fonte di basalte con ornati di bronzo dorato; pur essendovi eccellenti
freschi, colonne di marmo e di porfido e due vaghissime cappelle. In
prossimità della basilica, laddove estendevasi lateralmente l’antico
palagio lateranense, potè salvarsi dal grande incendio la cappella ed il
cenacolo di Leone III, che dicesi Sancta
Sanctorum per la quantità di reliquie che quel papa vi ripose. Sisto
V la decorò di nobile portico, ed in mezzo alle quattro scale praticate
per ascendervi, collocò la scala del Pretorio di Pilato, trasportata a
Roma da Gerusalemme, che venerasi col nome di Scala-Santa. – La basilica
Liberiana, sulla vetta Cispia dell’Esquilino, ebbe origine dalla neve
prodigiosa che cadutavi nel dì 5 agosto del 352, ne tracciò il
perimetro, ed oggi dicesi di Santa-Maria-Maggiore, perchè la più grande
delle 26 chiese in Roma sacre alla madre del Salvatore. La statua di
Filippo IV re di Spagna, che n’è salutato benefattore, elevata in
bronzo, ne adorna in bella foggia il loggiato. E’ ancora qui, fra le
cinque porte, quella santa
ordinariamente chiusa. Le tre navi si trovano divise da trentasei belle
colonne di marmo bianco e quattro ve ne hanno di granito presso la Ara
massima, la quale è formata da un’urna di porfido, come di porfido sono
pure le quattro colonne che sostengono il baldacchino. Anche nella
cappella del Crocifisso, ricca d’insigni reliquie, fra le quali la culla
del Redentore, sono profuse le colonne ed i pilastri di quella preziosa
pietra. Al pontefice s. Sisto III è principalmente dovuto la splendida
forma del tempio, e Sisto V ornò la cappella del Sagramento, ove ha
magnifico il deposito alla destra, mentre a manca sorge quello venerando
di s. Pio V. Dirimpetto sta la sontuosa cappella della famiglia Borghese,
dove a fregiar l’immagine di Maria concorrono diaspri orientali, agate,
lapislazzoli ed altre pietre preziose. Vi si trovano i depositi di Paolo V
e di Clemente VIII; quelli poi di Clemente IX e di Nicolò IV
incontrandosi ne’ due lati del primo ingresso. Un capolavoro può dirsi
egualmente il fonte battesimale che Leone XII volle rimodernato, sopra il
quale varie statue di metallo dorato spiegano il santo mistero, ed un’enorme
tazza di porfido riceve le acque. V’ha di fronte una piazza, ove sorge
la colonna scanalata di marmo tratta in gran parte dalla romana basilica
che oggi dicesi di Costantino, volgarmente tempio della Pace, e sormontata
da un’immagine scolpita di Maria Vergine. Anche la facciata laterale ha
il suo gran pregio e vi s’innalza un obelisco egizio che dal mausoleo di
Augusto fece trasportare il pontefice Sisto V.(...) |